Troppo tardi per tornare indietro?

Sabato 6 aprile, alle ore 10:00, presso il Cinema Mariani di Ravenna, è stato svelato in anteprima nazionale alla stampa il progetto interattivo Troppo tardi per tornare indietro? (TTPTI?) www. troppotardipertornareindietro.it un’iniziativa innovativa della Polizia Locale di Ravenna diretta da Gerardo Lamattina e che ha visto la collaborazione di noi Panebarco per la produzione esecutiva, in collaborazione con MediaLabStore.

Una storia unica, tante possibilità: un’esperienza cinematografica immersiva

Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga, TTPTI? è uno dei progetti selezionati a livello nazionale per sensibilizzare sulle conseguenze dell’uso di alcool e droghe, soprattutto quando ci si mette alla guida.

TTPTI? si ispira a videogiochi e progetti come Black Mirror: Bandersnatch di Netflix e coinvolge attivamente i giovani. Attraverso una piattaforma online, gli utenti vengono messi al centro delle vicende raccontate e possono interagire con le storie, scegliendo il protagonista, gli snodi narrativi e i diversi finali.

Il progetto presenta le preoccupazioni e i problemi di 5 amici dai 17 ai 22 anni che trascorrono una serata in discoteca. Durante la serata, i protagonisti si trovano di fronte a scelte cruciali: bere o rifiutare alcolici, provare sostanze stupefacenti, tornare a casa in sicurezza o affidarsi al fato.

La storia è narrata da diversi punti di vista, con sviluppi e finali alternativi. L’obiettivo è di mostrare agli spettatori che ognuno ha il potere di forgiare il proprio destino attraverso le proprie scelte, senza scadere in facili moralismi.

In alcuni snodi per esempio l’utente potrà decidere di far bere il proprio personaggio, affidandosi poi all’amica/o sobria/o di turno per rincasare in sicurezza; questo a dimostrazione del fatto che, anche in una situazione di non totale sobrietà, si può essere coscienziosi e tornare a casa in maniera sicura.

Il messaggio è: usa la testa, sii responsabile, SEMPRE!

In queste storie anche l’amicizia è importante, perché può succedere che una persona cara ceda ad una debolezza e allora siamo noi, gli amici, che possiamo e dobbiamo intervenire.

Infine ci sono variabili in cui anche gli adulti sbagliano, e pesantemente. Perché essere adulti non significa essere esenti da certe debolezze.

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Dietro le quinte: il processo di produzione

Noi di Panebarco abbiamo seguito l’intero processo di produzione. Per noi è stata un’esperienza nuova: era la prima volta che ci ritrovavamo a gestire un set così lungo e complesso, anche perché, si sa, il nostro piatto forte è l’animazione. Questa volta ci siamo confrontati esclusivamente con location, macchine da presa ed attori in carne ed ossa: niente cartoni animati, motion graphics, o altre cose simili! Le storie invece sono state ideate e dirette da Gerardo Lamattina, con la collaborazione di Monica Vodarich e Tahar Lamri per la sceneggiatura. Le riprese si sono svolte in diverse location ravennati, producendo quasi 80 minuti di materiale. I protagonisti sono giovani di Ravenna, quasi tutti alla loro prima esperienza davanti alla telecamera. Il set ha coinvolto anche numerosi agenti di Polizia e un team di giovani professionisti dedicati:

Regia: Gerardo Lamattina
Soggetto originale: Gerardo Lamattina, Monica Vodarich
Sceneggiatura: Monica Vodarich
Attori principali: Sam Ghetti, Alex Hanadi, Alessia Sottile, Felice Turchetti, Atef Ben Doudou
Produttrice esecutiva: Marianna Panebarco
Direzione della produzione: Camilla Panebarco
Collaborazione alla scrittura: Tahar Lamri, Mattia Bubbani
Fotografia: Gerardo Lamattina
Montaggio: Gerardo Lamattina, Mattia Bubbani
Sound Design: Marco Rosetti
Musiche: Marco Rosetti
Assistente alla produzione: Melanie Sigolo
Assistente alla regia: Nicola Casadio
Pre-produzione e organizzazione generale: Gerardo Lamattina
Segretaria di produzione: Monica Vodarich
Operatori camera: Mattia Bubbani, Tommaso Iacono
Operatore drone: Gerardo Lamattina, Alessandro Randi
Fonico di presa diretta: Riccardo Chiurazzi
Fotografia di scena e backstage: Arianna Montanari
Color Correction: Mattia Bubbani
Mezzi tecnici e apparecchiature speciali: MediaLabStore
Programmazione Web: Officine Pixel
Affari Legali: Avv. Leonardo Paulillo

TTPTI? arriva nelle scuole

In aprile e maggio, il progetto sarà presentato in 5 istituti superiori della Provincia di Ravenna, con eventi dedicati e la partecipazione del Comando della Polizia Locale, del regista, degli attori e di esperti pronti a rispondere alle domande dei ragazzi sul tema. E ovviamente ci saremo anche noi!

Che aspetti? Accedi alla piattaforma, scegli il tuo personaggio e fai le tue scelte!

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Parlano di noi

Il progetto ha attirato l’attenzione! Raccogliamo qui (e continueremo ad aggiornare) la ricca rassegna stampa su TTPTI?. Ecco gli articoli online che ne parlano di noi: